
Ott 31, 2014
IHealth Edge
Oggi parleremo di un prodotto davvero interessante, per tutti gli amanti del fitness e della salute: IHealth presenta un wearable dalle grandi doti, l’iHealth Edge. Vediamone i dettagli.
La confezione
Confezione davvero ricca di contenuto: oltre l’orologio che inizialmente è equipaggiato con un cinturino nero, sono presenti cinturini di ricambio nelle bellissime colorazioni rosa, arancione e grigio. Visto che il prodotto è indirizzato agli amanti del fitness, troviamo una fascia da attaccare al braccio per poter utilizzare il dispositivo durante le sessioni di allenamento (comodo utilizzarlo anche con il normale cinturino in dotazione), un manuale di istruzione che vi spiegherà come sincronizzare l’orologio con il vostro smartphone, il caricabatteria e una clip.
Estetica
L’orologio si presenta con un design semplice, molto bello, grazie anche ai cinturini interscambiabili. I cinturini sono in gomma mentre la parte dell’orologio è in plastica e vetro.Plus non da poco è l’impermeabilità grazie alla quale possiamo immergere l’Edge fino ad una profondità di 50 metri. Dispositivo, questo l’orologio, che può essere indossato in qualsiasi occasione, sia quando si fa sport sia ad un colloquio di lavoro.
Uso
Vediamo, una volta acceso il dispositivo, cosa appare sul display:
-
Muovendo il braccio per vedere l’ora si attiverò lo schermo è sarà visibile orario,data e giorno della settimana.
Una volta attivata la schermata con un semplice movimento del polso è possibile accedere alle altre impostazioni:
-
La prima impostazione riguarda il contapassi, sempre preciso tranne in unica occasione: quando si guida la macchina, molte volte, vengono contati dei passi inesistenti, problema che si può anche sorvolare;
-
La seconda impostazione visualizza i kilometri percorsi;
-
La terza, invece, segna le calorie bruciate in quella giornata;
-
La quarta riguarda i traguarti impostati tramite telefono, ne speghieremo i dettagli in seguito;
- Tutte le statistiche verrano resentate alla mezzanotte del giorno successivo.
Come appena detto è possibile collegare l’orologio al vostro smartphone, sia esso Android, Windows Phone o iOS: scaricate l’app “Ihealth Myvitals”, registratevi, configurate all’app aggiungendo nome del vostro orologio, in questo caso AM3S ed il gioco è fatto. Le app sono tutte molto simili ed è possibile vedere tutte le impostazioni dette in precedenza. Inoltre è possibile vedere le statistiche del sonno, sia una dormita o un leggero pisolino, e tutto automaticamente verrà visualizzato sull’app tra cui l’efficienza del sonno, ore di sonno e quante volte vi siete svegliati. L’ app vi mosterà anche le ore di attività fisica. Inoltre è possibile impostare la sveglia o un timer, l’orologio vibrerà per un minuto in modo tale da svegliarvi, il tutto in maniera automatica .
Autonomia
L’orologio ha un’autonomia di 4 giorni con uso continuo ed è possibile caricarlo comodamente vicino al pc dove abbiamo un tempo di ricarica completa di circa un’ora. Considerando anche la presenza del bluetooth e di tutti i sensori attivi in background, la durata della batteria è davvero molto buona, 7+
In Sintesi
Ottimo orologio, batteria buona, davvero preciso sia per quanto riguarda il contapassi sia per quanto riguarda i kilometri percorsi. Lo consiglio a tutti gli amanti del fitness e della salute. In vendita al prezzo di circa 80 euro, acquistabile cliccando qui : DOCTORSHOP
I prodotti iHEALTH da alcune settimane sono compatibili con TRE innovativi servizi clinici, che hanno scelto iHEALTH come dispositivo ufficiale per la rilevazione dei parametri:
di questo guardate la video animazione, molto intuitiva
https://www.healthkit.it/video/hk.mp4